Nel borgo di Tremonte
si può ammirare un antico ponte
si custodisce un vecchio dipinto che le ingiurie del tempo ha vinto
in una bella chiesina dove pregavo fin da bambina.
Ogni anno una festa allieta la frazione e la gente arriva da ogni direzione
anch’io ci vado con amici e parenti e la sera si torna felici e contenti.
Martina Trabucchi
La pas la metù un punt,
van d'accord anca can e gatt
a la festa de Tremunt!
Martina Trabucchi
Siam tornati finalmente
a gioire allegramente
dopo un lungo e forzato oziare,
è ora di tornare a frequentare
quelle gioiose e feste paesane
che tante allegria sanno donare.
Di una in particolare mi ricordo
per gli amici che non scordo.
Mostre, gate e giochi
a cui vi aderiscono non pochi.
é a Tremonte, a Santa Maria,
il ritrovo più accogliente che ci sia.
Andiamoci per dimenticare un passato
che tanti momenti ci ha privato
aguriamo un roseo futuro,
colmo di pace, amore e (speriamo) duraturo.
Giorgio Proserpio
IDA VALTOLINA
Ida Valtolina è nata e vissuta a Tremonte.
Aveva una passione per i funghi ed era un’ottima cercatrice.
Conosceva come le proprie tasche piante e terreni del territorio.
Non c’era volta che lei non uscisse dal bosco senza un fungo nel cesto. Ida era molto partecipe all’interno della comunità, tanto che era sempre presente ad ogni manifestazione.
Era inoltre una fotografa provetta. Donna di accurata sensibilità, era un’attenta osservatrice di tutto ciò che la circondava.
Grazie alla sua curiosità, ha raccolto in versi i suoi ricordi il vissuto della vita trascorsa a Tremonte, componendo delle poesie in dialetto locale (brianzolo) in cui descriveva i posti e raccontava la vita quotidiana.